“Gli ambasciatori e i diplomatici in genere sanno orientarsi benissimo nei corridoi del loro ministero, dove non sbagliano mai porta, ma si sentono spersi sui sentieri del Parnaso. Tuttavia pretendono di fare anche i sacerdoti delle Muse. Probabilmente scambiano la feluce per l'elmo di Minerva.”

Rapsodia viennese

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012

Citazioni simili

Claudio Lotito photo
Ion Ţiriac photo

“[Su Ilie Năstase] Dovrebbe fare l'ambasciatore, non il sindaco. Parla sei lingue e bacia benissimo la mano alle signore.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Paolo Garimberti, L'ultima partita di Ilie il cattivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/02/ultima-partita-di-ilie-il-cattivo.html, la Repubblica, 2 giugno 1996.

Walter Lippmann photo

“[…] uno di quei [Joseph P. Kennedy] dilettanti e diplomatici temporanei [che] prendono molto sul serio i propri discorsi. Gli ambasciatori di questo genere tendono a trasformarsi in piccoli Dipartimenti di Stato che conducono una loro piccola politica estera.”

Walter Lippmann (1889–1974) giornalista statunitense

Origine: A proposito del discorso tenuto da Joseph P. Kennedy agli alti ufficiali della Marina britannica il Trafalgar Day del 1938; citato in citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 130.

Ferruccio Busoni photo

“Il suo sorriso non è quello di un diplomatico o di un attore, ma quello di un animo puro e tuttavia d'un uomo di mondo.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Gustave Flaubert photo

“L'avvenire era un corridoio tutto nero, che aveva in fondo la sua porta ben chiusa.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

La signora Bovary

Paolo Mantegazza photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo

“[Rivolgendosi ad un Ambasciatore Francese] Se noi fossimo battuti in Crimea, non avremmo altro da fare che ritirarci, ma se saremo vincitori, benissimo! questo varrà per i Lombardi assai meglio di tutti gli articoli che i ministri vogliono aggiungere al trattato […] se essi non vorranno marciare, io sceglierò altri che marceranno […].”

Vittorio Emanuele II d'Italia (1820–1878) re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878

Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Franco Catalano, L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870, Mondadori, 1964.

Luigi Guanella photo

“Il sacerdote, che per rispetto umano omette certe pratiche pubbliche di culto e di preghiera, perde molto del suo ministero sacro.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

Argomenti correlati