Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Quella passione per la scienza… quell’affabilità e condiscendenza che Dio mostra verso i dotti, quella prontezza con cui li protegge e li sostiene chiarendo le oscurità e rimuovendo le difficoltà, mi hanno incoraggiato a comporre un breve lavoro su alcuni elementi del calcolo algebrico (al-jabr e al-muqâbala), limitandolo a ciò che è più facile e più utile nell’aritmetica.”

Originale

That fondness for science, … that affability and condescension which God shows to the learned, that promptitude with which he protects and supports them in the elucidation of obscurities and in the removal of difficulties, has encouraged me to compose a short work on calculating by al-jabr and al-muqabala, confining it to what is easiest and most useful in arithmetic.

As quoted in: Victor J. Katz (2009) A history of mathematics: an introduction. p. 271

Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2025. Storia

Citazioni simili

Violeta Parra photo

“Nei giardini umani | che adornano tutta la terra | mi sforzo di comporre un bouquet | d'amore e di condiscendenza.”

Violeta Parra (1917–1967) cantante folk, poetessa e pittrice cilena

Citazioni tratte dalle canzoni

Ernest Renan photo

“Il Dio di Gesù non è il despota parziale che ha scelto Israele per il suo popolo e lo protegge verso e contro tutti; è il Dio dell'umanità.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 43

Salvatore Satta photo
George Orwell photo
Giuseppe Moscati photo
Leonardo Sciascia photo

“Il cretino di sinistra ha una spiccata tendenza verso tutto ciò che è difficile. Crede che la difficoltà sia profondità.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980

Sun Tzu photo
Émile-Auguste Chartier photo

“Il difetto di ciò che è di per sé interessante è che non c'è alcuna difficoltà ad interessarsene, che non si apprende ad interessarsi per volontà.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da Propos sur l'éducation, 1932

Barbara Bonansea photo

Argomenti correlati