“E allora le foibe?”

risposta ricorrente quando non sa rispondere a una domanda
Personaggi originali, Vichi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
alloro
Caterina Guzzanti photo
Caterina Guzzanti 11
attrice e comica italiana 1976

Citazioni simili

Indro Montanelli photo

“Fu una pulizia etnica, bisognava far fuori gli italiani: allora si chiamarono fascisti e si ammazzarono, e si buttarono nelle foibe. Questo avvenne dopo la fine della guerra, sia chiaro. Perché gli orrori di guerra, non dico che siano giustificabili, ma sono comprensibili, la guerra è di per sé stessa un orrore. No, queste… le foibe furono un'infamia commessa dopo la Liberazione, dopo la fine della guerra, e purtroppo vi hanno collaborato parecchi comunisti italiani, alcuni dei quali non solo sono ancora a piede libero, pur essendo vivi, ma ricevono delle pensioni di Stato. Ricevono delle pensioni di Stato. Però io ti posso dire questo: che come testimone oculare io ho visto anche in Croazia delle cose, da parte degli italiani, su cui è meglio sorvolare. Perché anche noi le abbiamo commesse, perché la guerra le comporta, questo è fatale, ecco. Quindi non facciamo tanto i moralisti. […] No, questo [tesi sloveno-croata sulla pulizia etnico-culturale da parte degli italiani durante il periodo di occupazione fascista] è assolutamente falso. Pulizie etniche noi non ne abbiamo mai fatte, in nessun Paese occupato. Quando sento dire che noi facemmo anche la pulizia etnica in Etiopia, beh vabbè, mi cascano le braccia. Mi cascano le braccia. Quelle son menzogne infami, di gente o che non sa nulla, o che mente sapendo di mentire. Non è vero. Furono episodi, ma non di pulizia etnica, di rappresaglie.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

Enrico Ruggeri photo

“Ma io sono ancora come allora | vivo e sogno come allora | come allora sono qui.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La vie en rouge
La vie en rouge

Pablo Neruda photo
Edoardo Bennato photo

“Si era sempre fatto uno per volta, ah? E allora… e allora a me mi piace due per volta. (Allora, avete capito o no?)”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

Bennato si riferiva ai suoi due album pubblicati nel giro di pochi giorni, e solo dopo l'uscita di Sono solo canzonette questa frase diventava di chiara comprensione

“Se ti prende questo istante allora vivilo
se mi ami come credo, dannazione allora dimmelo!”

Turi (1976) rapper italiano

da Nuove prove
L'amico degli amici

Origene di Alessandria photo

“Se la volontà di Dio sarà fatta sulla terra come lo è nel cielo, allora la terra non sarà più terra… allora tutti saremo cielo.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 72. ISBN 88-215-4709-4

Giovanni Pascoli photo

“Allora… io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

frammento dalla poesia Allora, da Dall'alba al tramonto
Myricæ

Barbara Hulanicki photo
Antonello Venditti photo
Stephen King photo

“Se mi ami, allora amami.”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

Argomenti correlati