“[…] chi sceglie il veggie burger invece dell'hamburger e condisce gli spaghetti con polpa d pomodoro, basilico fresco e cime di asparagi, invece che col ragù e il parmigiano, beneficia di un gigantesco ritorno su questo investimento alimentare: la salute. Chi compie questo passo, anche in età avanzata, vede scomparire il grasso in eccesso, ripulirsi le arterie, nota come il diabete migliori e a volte tolga persino il disturbo, osserva la pressione arteriosa tornare a livelli normali e, per quanto riguarda i neuroni, be', loro tirano un bel sospiro di sollievo.”
Origine: Super cibi per la mente, pp. 78-79
Argomenti
arteria , hamburger , basilica , neurone , investimento , polpa , pomodoro , spaghetto , disturbo , alimentari , sollievo , spaghetti-western , sospiro , fresca , grasso , pressione , eccesso , beneficio , nota , notaio , saluto , ritorno , passo , salute , livello , riguardo , età , miglioria , diabete , avanzata , volte , tornareNeal D. Barnard 44
medico statunitense 1953Citazioni simili
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 75

“Io invece la saluto cordialmente.”
Origine: A conclusione dell'intervento, durante la visita a Palazzo Marino, fece un giro stringendo le mani a tutti i consiglieri presenti. Un consigliere comunale leghista, Matteo Salvini, lo attendeva scuro in volto. Quando il Presidente gli fu vicino e stese la mano per il saluto, lui rispose tenendo ostentatamente le mani dietro la schiena: «No, grazie, dottore, Lei non mi rappresenta». Ciampi sorrise e fece con la mano il segno del «ciao ciao».
Origine: Citato in Paolo Peluffo Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente.
“D: Di che tipo di pasta è fatto il Prodigioso Spaghetto Volante? Grano duro? Semola?”
Il libro sacro del Prodigioso Spaghetto Volante

Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Castagna si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.»
Origine: Citato in Maria Volpe, Castagna indignato: aspetto un trapianto. La Mori: Adriano frainteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/28/Castagna_indignato_aspetto_trapianto_Mori_co_0_0104282165.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2001, p. 33.