“Nelle campagne europee i cimiteri militari sono più numerosi delle chiese gotiche nelle metropoli e non c'è borgo senza una stele con l'elencazione gerarchica del tenente, sergente, caporale, soldati, caduti per le patrie. Eppure in quel tempo c'erano solo dinastie regnanti, borghesia e plebe. Il comunismo era un manifesto filosofico per pochi intimi. Quella guerra è di gran lunga la miglior chiave di interpretazione della storia degli ultimi due secoli.”
Il nespolo
Argomenti
tenente , dinastia , regnante , caporale , sergente , metropoli , borgo , plebeo , plebe , cimitero , comunismo , chiave , interpretazione , intimo , militare , campagna , soldato , borghese , borghesia , manifesto , caduto , parola-chiave , patria , europeo , secolo , chiesa , guerra , miglioria , ultimo , storia , tempo , due-giorniLuigi Pintor 62
giornalista, scrittore e politico italiano 1925–2003Citazioni simili

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.
“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”
Canto di marcia