“Si possono dire le cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste.” Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano cap. 10
“Come gli occhi aprendosi non possono non registrare colori e forme, così l'uomo come ragione, per ciò stesso che si mette in moto sollecitato dall'impatto con le cose, afferma l'esistenza di un perché ultimo, totalizzante; è un quid ignoto: il «Dio ignoto.»” Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano Origine: Il senso religioso, p. 159
“[Sul mondiale di calcio di USA 1994] Sacchi mi avrebbe portato in America, se non mi fossi infortunato. Sarà per il prossimo. Io ragiono così: in divenire, senza guardare troppo indietro.” Roberto Di Matteo (1970) allenatore di calcio e ex calciatore italiano
“Le parole danno alla luce le cose o danno luce alle cose.” Alessandro D'Avenia libro Ciò che inferno non è libro Ciò che inferno non è
“Non c'era ragione di far niente. I miei occhi, come Winckelmann diceva impropriamente delle statue greche, erano senza sguardo, fissi all'eternità, puntati al fine ultimo, e quando così stanno le cose non c'è ragione di far nulla, nemmeno di aggiustare il fuoco dei propri occhi. Il che forse è la ragione per cui le statue stanno ferme. Mi aveva colpito la malattia "cosmopsis", la vista cosmica. Quando uno ha questa malattia si irrigidisce come la rana quando la luce del cacciatore la colpisce in pieno negli occhi; solo che con la cosmopsis non c'è né cacciatore né una mano svelta che ponga fine al momento - c'è solo la luce.” John Barth libro La fine della strada The End of the Road
“Fu solo accecato dalla luce, libero come un diavolo, un altro corridore nella notte, accecato dalla luce.. Mamma mi diceva sempre di non guardare verso la luce del sole, ma mamma, è lì che c'è divertimento.” Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense Greetings from Asbury Park, N.J.
“A volte, come i bambini che hannotimore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno,per cose altrettanto inconsistenti di quelledi cui al buio ha paura il bambino.” Tito Lucrezio Caro libro De rerum natura De rerum natura, Libro III
“Non bisogna perdere la pace nelle croci, ma occorre guardare con attenzione alla luce che spunta dietro la croce.” Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano Richiami del deserto
“Possono essere considerate persone solo quelle che al buio si comportano come se ci fosse la luce.” Maicol Cortesi