“[Su Giuseppe Tomasi di Lampedusa] Dovevo subire. Non avevo assolutamente la forza di contrariarlo. Mi spaventava la sua sicurezza di parola, mi intimidiva la forza della sua personalità. Anche se io mi sono pubblicamente confessato un ragazzo maleducato, nel senso che ero capace di formidabili gaffe, e questo mi nocque non poco, c'era comunque una educazione che mi metteva un minimo al riparo da questo rischio, avevo pur sempre quel fondo di buona educazione piccolo borghese per cui era un dogma non mancare di rispetto ad un uomo che ha i capelli bianchi. Una risposta che fosse anche lontanamente impertinente, non diciamo neppure insolente, non gliela avrei mai data. Il mio solo modo possibile di protesta era la fuga.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Francesco Orlando photo
Francesco Orlando 5
critico letterario e insegnante italiano 1934–2010

Citazioni simili

Gillo Dorfles photo
Papa Pio XI photo

“Quell'uomo, ragazzo mio, fa rapidi progressi, e invaderà tutto con la forza di un elemento naturale. Mussolini è un uomo formidabile. Mi ha capito bene? Un uomo formidabile!”

Papa Pio XI (1857–1939) 259° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006

James Dean photo
Aldo Rossi photo
Ezra Pound photo

“Una buona educazione poetica non è che la scienza di essere scontenti.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Haile Selassie photo

“La lealtà ispira la comprensione, e la comprensione la cooperazione; queste sono le più evidenti prove di forza. Ma le solide fondamenta di tutto ciò poggiano sull'educazione. È l'educazione che permette alle persone di vivere insieme, e le tiene lontane dalle insidie dell'immoralità, e induce il rispetto per la legge.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso in occasione della apertura di biblioteche e scuole serali, 30 marzo 1948; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Leopoldo Mastelloni photo
Mark Twain photo

Argomenti correlati