“Diceva [Diogene di Sinope] che oggetti di gran valore si vendono a minimo prezzo, e viceversa: così una statua è venduta per tremila dracme, un quarto di farina per due centesimi.”

VI, 35; 2009, p. 216
Vite dei filosofi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Diogene Laerzio photo
Diogene Laerzio 57
storico greco antico 180–240

Citazioni simili

Oscar Wilde photo

“Il sentimentale è uno che annette un valore assurdo a tutto e ignora il prezzo assegnato a qualsiasi singolo oggetto.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi

Paulo Coelho photo
Mór Jókai photo
Enzo Ferrari photo

“Ho venduto centomila copie del mio libro, ma ho guadagnato pochissimo: il prezzo della carta da macero è sceso un casino!”

Piero Ferraris (1954) scrittore, attore e umorista italiano

...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Anna Mazzamauro photo
Julius Evola photo

“Non vi è oggetto del piacere bramoso o passivo che non possa, in via di principio, essere anche oggetto del piacere eroico o positivo, e viceversa.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Bill Hicks photo
Pierre de Fermat photo

“È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.”

Pierre de Fermat (1601–1665) matematico francese

Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280

Albert Einstein photo

“Se non c'è un prezzo da pagare, allora non ha valore.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma scritto il 20 giugno 1927; Archivio Einstein 36-582.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141

Argomenti correlati