“BERRETTA. Ho bene inteso che li omini son quelli che onorano li lochi, e non li lochi li omini. Più ti voglio dire ch'io ho per esperienza il contrario più volte veduto: ché molti omini, finché sono stati in basso loco, hanno avuto vita e fama laudabile, ma poi che sono stati esaltati e sublimati, hanno perduto l'arte e la reputazione, e finalmente come le scimie feceno, che quanto più in alto montano, più brutta parte di loro mostrano.”

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pandolfo Collenuccio photo
Pandolfo Collenuccio 14
umanista, storico e poeta italiano 1444–1504

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo
Pandolfo Collenuccio photo

“Le api, non solo da viole, meliloto e timo, ma ancor da spine e da cepolle e cardi la più suave e miglior parte coglieno e servano, la qual poi da li omini per cibo e medicina si adopera.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 50
Al RE
Apologhi in volgare

Pandolfo Collenuccio photo

“ERCULE. Sì come tra li beni del corpo la sanitade è il primo e tra quelli de l'animo la virtù, così tra li beni esterni chiamati di fortuna, l'onore il primo e summo loco tiene; non le ricchezze, come li irrazionali e vulgari omini estimano.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 99
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Pandolfo Collenuccio photo
Herbert Kappler photo
Pandolfo Collenuccio photo
Pandolfo Collenuccio photo
Albert Camus photo
Dante Alighieri photo

“Apri la mente a quel ch'io ti paleso | e fermalvi entro; ché non fa scïenza, | sanza lo ritenere, avere inteso.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Beatrice: V, 40-42

William Shakespeare photo

Argomenti correlati