Citazioni simili

„Chiunque sia sopravvissuto alla propria infanzia, possiede informazioni sulla vita per il resto dei propri giorni.“
— Flannery O'Connor scrittrice statunitense 1925 - 1964
Il volto incompiuto

„Io sogno di esser qui | oppresso da questa prigione | e ho sognato che in un altro stato | più lusinghiero mi sono visto. | Che è la vita? Un delirio. | Che è la vita? Un'illusione, | un'ombra, una finzione, | ed il bene più grande è piccolo; | che tutta la vita è sogno | ed i sogni, sogni sono.“
— Pedro Calderón De La Barca drammaturgo e religioso spagnolo 1600 - 1681
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta

„Ho bisogno di un delirio | che sia ancora più forte, | ma abbia un senso di vita | e non di morte.“
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Il delirio, disco 1, n. 5
Libertà obbligatoria
„Per recitare bisogna usare la fantasia… è reinventarsi in ogni ruolo che ci viene proposto. È divertente interpretare una regina, o credersi di essere Cameron Diaz, o Marisa Tomei per qualche ora e poi tornare alla propria vita di tutti i giorni.“
— Francesca Guadagno doppiatrice e attrice italiana 1967

„Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.“
— Giosue Carducci poeta e scrittore italiano 1835 - 1907
Origine: Citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968.

„[Laura Chiatti] L'ho incontrata a una festa. Ero ubriaco e le ho detto proprio quelle cose. Non l'ho più rivista, avrà una vita da cinema e tronisti. Tanto io preferisco le ragazze punk.“
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976

„Resto qui a viverti per vivere, da qualche parte a mettere le porte al vento, per questo sono qui.“
— Claudio Baglioni cantautore italiano 1951
Io sono qui
Io sono qui
„Che è la vita senza speranza? Una gittata di dadi fra le tenebre, fra i deliri.“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

„Lotito soffre di delirio di onnipotenza. Prima di lui ne hanno sofferto Mussolini e Craxi. Ora ce l'ha anche lui, vuole fare anche politica.“
— Maurizio Zamparini imprenditore italiano 1941
Origine: Citato in Zamparini: 'Iodice sovietico, Lotito come Mussolini' http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/02/17/zamparini-iodice-sovietico-lotito-come-mussolini-_d6a8d95a-57c3-4c3d-930c-6b8f12d6ed97.html, Ansa.it, 17 febbraio 2015.

„Tu sei la mia vita in gioco! tutto il resto conta poco | il cuore è un figlio | che non ha paura di chi siamo | non importa se hai tradito | quello che eravamo noi | chi è deluso ora io o te o te.“
— Gianna Nannini cantautrice e musicista italiana 1954
da Scusa
Io e te

„Solo la fantasia ci salva la vita.“
— Siegfried Lenz scrittore tedesco 1926 - 2014
citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010

„Lasciar cader i propri muri interiori, qui sta tutta la vita cristiana.“
— Jean Vanier filosofo e filantropo canadese 1928 - 2019

„Quanto più un uomo diventa malvagio tanto meno comprende la propria malvagità, così come un uomo la cui febbre salga fino al delirio comprende sempre meno la propria infermità.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Sette parole

„Ora che sono, ora che sono qui | in questo stupido stupido hotel | e non sei qui con me, | tutto mi sembra inutile, | tutto mi sembra com'è, | farmi la barba o uccidere, | che differenza c'è?“
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Stupido hotel, n. 4
Stupido hotel

„Gli animali e le piante non s'impongono coscientemente di vivere, lo fanno e basta e lottano inconsapevoli affinché questa condizione non cessi. Noi esseri umani siamo coscienti di questa lotta e per questo nutriamo fantasie di ogni genere sulla vita e sulla morte. E non sono forse proprio queste fantasie o, più precisamente, queste illusioni, e non la realtà delle cose nella loro essenza, a creare in noi infinite occasioni di preoccupazione, di angoscia, di trepidante attesa? Quando le illusioni vengono rimosse, non sarà la vita stessa a badare al proprio interesse, come meglio crede? E non è proprio questo il modo in cui l'uomo di spada permette al suo istinto, che mira a preservare la vita, di operare in pieno accordo con la natura? Libera da ogni interferenza umana, che consiste in primo luogo in processi intellettivi a livello della coscienza e in riflessioni ingannevoli, la natura ora sa come meglio procedere.“
— Daisetsu Teitarō Suzuki storico delle religioni giapponese 1870 - 1966
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169