“Fra gli esseri che sono capaci di muoversi, alcuni si muovono per impulso e rappresentazione, come per esempio gli animali. Altri si muovono per trasposizione, come gli oggetti privi di anima. […] La facoltà del ragionamento, che è una peculiarità dell'anima umana, non è vincolata all'istinto (come avviene negli esseri animati privi di ragionamento), ma al discernere le rappresentazioni senza lasciarsi coinvolgere da esse.”

II, 20, 110
Stromateis
Origine: Citato in L'anima degli animali, p. 116.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Clemente Alessandrino photo
Clemente Alessandrino 19
teologo, filosofo e apologeta greco 150–215

Citazioni simili

Porfírio photo

“È l'ingordigia che fa apparire gli animali, agli occhi degli uomini, privi di ragionamento.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 377
De abstinentia

Galeno photo
Diogene Laerzio photo
Aristotele photo

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Plutarco photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Platone photo

Argomenti correlati