“e quel suo scolaro, Leonzio Pilato, [che insieme ad] altri traduttori… operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo.”

da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952

Citazioni simili

Pietro Prini photo

“Il problema di fondo dell'umanesimo nell'età della tecnica è il problema delle finalità ultime.”

Pietro Prini (1915–2008) filosofo italiano

Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore

Antonio Gramsci photo

“Giustino Fortunato e Benedetto Croce rappresentano […] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

Ugo Foscolo photo

“Questi è Vincenzo Monti Cavaliero | Gran traduttor dei traduttor d'Omero.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

citato in Vincenzo Monti, lettera All'Abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Opere inedite e rare, vol. 5, 1834

Wystan Hugh Auden photo

“Io e il pubblico sappiamo quel che tutti gli scolari apprendono: coloro cui vien fatto male male fanno in cambio.”

Wystan Hugh Auden (1907–1973) poeta britannico

Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.

Oscar Luigi Scalfaro photo
Tahar Ben Jelloun photo

“L'umanesimo esclusivo è un umanesimo disumano.”

Henri-Marie de Lubac (1896–1991) cardinale francese

Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 13

Jacques Derrida photo

“Siamo tutti mediatori, traduttori.”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 310. ISBN 9788858014165

“Penso sia il compito di ognuno di noi portare la cultura non dove c'è già, ma dove manca, in provincia, in periferia, ai più poveri, dove ci sono meno informazioni. La cultura di un paese si misura dalla cultura dall'ultimo uomo di quel paese, è la media che conta. Compito e dovere di ogni persona è di fare pubblicità alla cultura.”

AG Fronzoni (1923–2002) artista e designer italiano

da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103

Argomenti correlati