“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”

—  Anthony Hope

epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anthony Hope photo
Anthony Hope 3
scrittore inglese 1863–1933

Citazioni simili

“Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico.”

Mino Maccari (1898–1989) scrittore, pittore e editore italiano

Asterischi

Bobby Fischer photo
Vittorio Zucconi photo

“[Su Bobby Fischer] La sua arma era la memoria. Assoluta. Il suo segreto era la solitudine. Assoluta. La sua morte è stata la follia. Assoluta.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Fischer Il genio degli scacchi che sconfisse l'Urss http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/19/fischer-il-genio-degli-scacchi-che-sconfisse.html, la Repubblica, 19 gennaio 2008.

Michele Serra photo

“Chi lo considera [Mark Twain] uno dei padri della letteratura americana ha torto per difetto: è uno dei padri della letteratura democratica di ogni latitudine, e uno dei massimi codificatori dell'umorismo come arma insuperabile per prendere le misure al potere, e dopo averle prese, prenderne le distanze.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Dall'introduzione a Mark Twain, Viaggio in paradiso, traduzione di Maria Celletti Marzano, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 7.

Enver Hoxha photo
Ambrose Bierce photo

“Satira (s. f.). Genere antiquato di composizione letteraria in cui vizi e follie dei nemici personali dell'autore venivano presentati con una tenerezza un po' lacunosa.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 160
Dizionario del diavolo

Eugéne Ionesco photo
Jules Renard photo

Argomenti correlati