“«Il futurismo chi l'ha capito l'ha capito e chi non l'ha capito non lo capirà più». Parole pronunziate da F. T. Marinetti a Roma in uno dei suoi più celebri discorsi. Con ciò intendeva dire che non tutti sono nella possibilità di capire il futurismo ma per comprendere il suo spirito novatore occorre una spiccatissima sensibilità, una larghezza di vedute illimitata, una vera comprensione per la vita moderna.”
Argomenti
futurismo , larghezza , veduta , comprensione , discorso , spirito , parola , parola-chiave , vita , sensibilità , possibilità , direPippo Rizzo 7
pittore italiano 1897–1964Citazioni simili

Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: La penna e la clessidra, p. 101
Mario Missiroli
(1886–1974) scrittore e giornalista italiano
Michele Prospero
(1959) filosofo italiano
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra