“[Parlando di Salandra] Egli afferma che io esprimevo avviso contrario all'entrata in guerra per sfiducia del valore dell'esercito. Ciò è falso. Il valore del nostro esercito fu sempre fuori di discussione… Non uscì mai dalla mia bocca il turpe linguaggio che Salandra mi attribuisce. Non io potevo dimenticare il valore dimostrato dai nostri soldati in Libia ed in tutte le guerre.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666-667

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Giolitti photo
Giovanni Giolitti 16
politico italiano 1842–1928

Citazioni simili

Antonio Salandra photo
Jean Carrère photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Tra le qualità che devono primeggiare negli ufficiali dell'esercito Italiano, oltre il valore, deve contarsi l'amabilità, che attrae e vincola l'affetto del soldato.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Guglielmo II di Germania photo

“Mettete in opera tutta la vostra abilità e tutto il valore dei miei soldati, per prima cosa, per sterminare gl'inglesi traditori e per annichilire il piccolo spregevole esercito del generale French.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Simone de Beauvoir photo

“La vita di una persona ha valore finché attribuisce valore alla vita degli altri.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese
Noam Chomsky photo

“È un assioma che nessun esercito perde mai una guerra; i soldati coraggiosi e i generali onniscienti sono pugnalati alla schiena da civili traditori.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini

Davide Toffolo photo
Anthony Shadid photo
Bill Hicks photo
Pier Paolo Pasolini photo

“E quando dicevo che il Movimento Studentesco non può fare la guerra, volevo dire che la guerra la fanno gli eserciti, e che gli eserciti sono delle istituzioni.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

15 marzo 1969
Il caos

Argomenti correlati