“In fondo la conquista della cultura è di lasciare qualcosa di fatto, di solido, per sempre.”

Diario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
solido , conquista , fondo , cultura , fatto
Virginia Woolf photo
Virginia Woolf 125
scrittrice, saggista e attivista britannica 1882–1941

Citazioni simili

Daniel Pennac photo

“La verità non è qualcosa di dovuto. La verità è una conquista, sempre!”

Daniel Pennac (1944) scrittore francese

da Signori bambini

Mino Reitano photo

“Io canto per tutti, la musica è un fatto universale. Mi interessa unicamente migliorare il livello degli spettacoli per le masse, che oggi hanno una più solida preparazione e cultura.”

Mino Reitano (1944–2009) cantautore, compositore e attore italiano

Origine: Dall'intervista Come curare la nostra canzone http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1083_01_1978_0061_0009_19835877/, La Stampa, 17 marzo 1978.

Ernest Hemingway photo
Robert M. Pirsig photo

“Si rimuove sempre la rabbia momentanea verso qualcosa che si odia a fondo.”

Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 25

Sandro Mazzola photo

“La mia Inter aveva qualcosa che nessun altro aveva: eravamo forti, tecnici e solidi. Una delle più forti squadre della storia.”

Sandro Mazzola (1942) calciatore italiano

citato nel Corriere dello Sport, 1° dicembre 2010

Giuseppe Sannino photo

“Ho fatto della mia vita una cultura del guardare negli occhi sempre tutti. E se devo morire, voglio morire in piedi.”

Giuseppe Sannino (1957) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Show; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#9, Gazzetta.it, 8 aprile 2013.

Jeff Lindsay photo
António de Oliveira Salazar photo
Ergin Ataman photo

“Il basket è sempre esistito, a Siena. Anzi, mi hanno spiegato che la città è stata la culla della pallacanestro: nel 1907 la professoressa Pesciolini aveva tradotto le regole di Naismith e aveva insegnato i principi fondamentali del gioco alle sue allieve della Mens Sana. La cultura cestistica, dunque, è solida.”

Ergin Ataman (1966) allenatore di pallacanestro turco

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Ataman: «Una coppa da dedicare all'amico Terim» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/29/Ataman_Una_coppa_dedicare_all_co_0_0204291958.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 2002, p. 43.

Argomenti correlati