
“Ha mai letto le Massime di La Rochefoucauld? Suonano piuttosto amare e malinconiche, ma attraverso la loro oggettivazione della natura umana suscitano nel lettore uno strano senso di liberazione. Nella persona di la Rochefoucauld vediamo un uomo che è riuscito a emanciparsi, anche se ha faticato molto per togliersi di dosso il pesante fardello delle passioni che la natura gli accollò durante il cammino della vita.”
Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46
Argomenti
natura , fardello , dosso , malinconico , liberazione , lettore , non-lettore , cammino , strano , letto , massimo , passione , senso , persona , persone , uomo , vita , amareAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili



Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

“Tutta la natura porta un fardello e attende di essere consolata.”
Origine: Citato in Focus n. 70, p. 130.