“Ogni libro è una contraffazione della vera vita umana, è uno spasimo del pensiero, i libri sono una morgue, una sala anatomica, dove sono sepolti la vita palpitante, i pensieri, le passioni umane, come nel forno crematorio.”

Origine: Il Volga si getta nel Caspio, p. 256

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Boris Andreevič Pil'njak photo
Boris Andreevič Pil'njak 5
scrittore russo 1894–1938

Citazioni simili

Cesare Lombroso photo

“Io che passo dal tristo scalpello anatomico alla fredda e severa analisi della storia, mi sento tratto tratto scappare il proponimento inamovibile e mi vien voglia di abbandonare la vita del pensiero per quella del poeta.”

Cesare Lombroso (1835–1909) medico, antropologo e criminologo italiano

Origine: Da una lettera a Ettore Righi, 1854; citato in L. Bulferetti, Cesare Lombroso, UTET, Torino, 1975.

Teresa di Lisieux photo

“Io non racconterò la mia vita vera e propria, bensì i miei pensieri riguardo alle grazie che Dio mi ha concesse.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Variante: Non è la mia vita vera e propria che scriverò, ma i miei pensieri riguardo alle grazie che il Buon Dio si è degnato di accordarmi.

Prevale photo

“Sei l'emozione della vita che si rinnova ogni istante al solo tuo pensiero.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

“L'immigrato non è mio fratello, ha un colore della pelle diverso. […] Peccato che il forno crematorio di Santa Bona, a Treviso, per loro non sia ancora pronto.”

Piergiorgio Stiffoni (1948) politico italiano

citato in Senatori in libera uscita e balle stile «libero» http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/Templates/Pages/ColumnPage.aspx?IdArticolo=957fcf7d-5787-45d7-9aae-51d49658f2e1&IdRubrica=.lupus&TitoloRubrica=Lupus%20in%20pagina&Autore=Gianni%20Gennari, Avvenire, 29 novembre 2003
Collegamento interrotto

Noam Chomsky photo

“La «vera vita» dell’uomo consiste nell’arte e nel pensiero e nell’amore, nella creazione e nella contemplazione della bellezza e nella conoscenza scientifica del mondo.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

libro Conoscenza e libertà

Ludwig Feuerbach photo

Argomenti correlati