“È assurdo. Tutta questa faccenda è assurda!» gridò Liszt. «Non sono mai stato innamorato di Lola. Era Byron che amavo in lei, il divino Byron”

Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
assurdo , faccenda , innamorato , divino , stato
Frances Winwar photo
Frances Winwar 10
1900–1985

Citazioni simili

Albert Camus photo

“Si tratta di vivere entro lo stato d'assurdo.”

Il mito di Sisifo

Eugéne Ionesco photo
Fëdor Dostoevskij photo
Edoardo Bennato photo

“Mentre tu sei l'assurdo in persona | e ti vedi già vecchio e cadente | raccontare a tutta la gente | del tuo falso incidente.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia

Francesco Guccini photo
Tertulliano photo

“Credo perché è assurdo.”

Tertulliano (155–220) teologo

Credo quia absurdum.
[Citazione errata] Frase attribuita erroneamente a Tertulliano, non appare in nessuno dei testi originali conosciuti, ma è stata intesa come riassuntiva del pensiero dell'autore. La frase corretta è «È credibile perché è sciocco» (Credibile est, quia ineptum est, da De carne Christi). La citazione viene erroneamente attribuita anche ad Agostino d'Ippona.
Attribuite
Origine: Robert D. Sider, Credo quia absurdum? http://www.tertullian.org/articles/sider_credo.htm, Classical world n. 73 dell'aprile-maggio 1980, pp. 417-9.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487.

Agostino d'Ippona photo

“Lo credo perché è assurdo.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487
Attribuite

Frida Kahlo photo

“Che farei io senza l’assurdo?”

Frida Kahlo (1907–1954) pittrice messicana

Argomenti correlati