
“Un castigo spesso implica che facciamo a noi stessi quello che abbiamo fatto ad altri.”
Contemplazioni del mattino e della sera
“Un castigo spesso implica che facciamo a noi stessi quello che abbiamo fatto ad altri.”
“Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 25
“È spesso solo per mancanza di spirito creativo che non si va abbastanza lontano nella sofferenza.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
“Il riso castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi.”
Origine: Da Il riso. Saggio insignificante del comico.
1966, p. 147
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
“Successe la solita 'osa che succede sempre in Italia». «La sinistra ha perso le elezioni?”
Origine: Racconti, Carnevale in giallo, p. 214
“Castiga i costumi deridendoli.”
Castigat ridendo mores.
Origine: Jean de Santeuil improvvisò questa frase per un busto del celebre arlecchino Domenico Biancolelli, chiamato in Francia con la sua compagnia di comici italiani dal card. Mazarino. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 71)