“Sono una donna libera, non vivo con la politica, ho fatto questa scelta [lasciare AN] perché penso che l'Italia non può rimanere senza la destra. Io non sono mica palle di velluto, sa…”

Origine: Citato in Stefano Filippi, «A casa i politicanti. Vogliamo il Cavaliere a Palazzo Chigi» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071120/g9ter.tif, il Giornale, 20 novembre 2007, p. 7.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Daniela Santanchè photo
Daniela Santanchè 28
politica e imprenditrice italiana 1961

Citazioni simili

Daniela Santanchè photo
Daniela Santanchè photo

“Le donne di AN hanno le palle vere, mentre gli uomini ce l'hanno di velluto… Stanno zitti e prendono schiaffoni a mai finire.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Amedeo La Mattina, "I colonnelli di Fini hanno gli attributi di velluto" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070115/d596g.tif, La Stampa, 15 gennaio 2007, p. 8.

Daniela Santanchè photo

“Verdini ha le palle vere. Un leone, è stato bravissimo. Denis ha le palle vere, non le palle di velluto…”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Riferendosi alle inchieste del 2010 in cui Verdini, all'epoca coordinatore del Popolo della Libertà, era indagato dalle Procure di Roma e di Firenze, per corruzione, falso bancario e violazione della Legge Anselmi sulle società segrete.
Origine: Citato in Bocchino: "Verdini non può continuare. Si dimetta da coordinatore Pdl" http://www.repubblica.it/politica/2010/07/28/news/bocchino_verdini_si_dimetta_da_coordinatore_pdl-5897504/?ref=HREA-1, Repubblica.it (Roma), 28 luglio 2010.

Bob Dylan photo
Antonello Falqui photo
Jiddu Krishnamurti photo
Carlo Lucarelli photo
Ferdinando Adornato photo

“[Riferendosi al nuovo Partito del Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi] Questo è non il progetto unitario a cui lavoravamo e di cui avrebbero dovuto far parte anche An e Udc, ma un partito personalistico, la seconda edizione di Forza Italia. L'Italia ha bisogno di serietà non di improvvisazioni, non si può liquidare un partito e un progetto politico in tre minuti dal predellino di un auto.”

Ferdinando Adornato (1954) politico italiano

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007

Giovannino Guareschi photo

“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954

Argomenti correlati