“Con questi Canti religiosi [1938], in cui si rispecchia l'aspetto mistico dell'anima del popolo siciliano, completo la raccolta dei Canti popolari della mia Isola, iniziata nel 1883 [Eco della Sicilia] e proseguita nel 1890 [Canti della Sicilia], nel 1904 [Natale Siciliano] e nel 1936 [Antiche canzoni di Sicilia]. Il testo in italiano di alcune canzoncine sacre, - o per Natale o in lode della Vergine SS. - deve attribuirsi principalmente al rapido diffondersi nelle chiese, delle poesiole sacre che S. Alfonso M. De' Liguori racchiuse nel suo libretto di devozione Massime eterne… l'esempio del santo non tardò di essere imitata da ignoti poeti. È da notarsi però, che ogni melodia - sia monodica che corale che riveste il testo italiano - rispecchia intatti i caratteri etnofonici del canto popolare siciliano.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Francesco Paolo Frontini photo
Francesco Paolo Frontini 2
compositore e direttore d'orchestra italiano 1860–1939

Citazioni simili

Pietro Germi photo

“Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Io oserei dire che la Sicilia è Italia due volte, insomma, e tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più, semplicemente. La Sicilia, non so, mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica e anche comica, ma soprattutto tragica…”

Pietro Germi (1914–1974) attore e regista italiano

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Maurizio Zamparini photo
Renato Guttuso photo

“C'è nei canti del popolo siciliano una particolare nota, che li farebbe distinguere fra quelli di mille altri popoli, ed è una nota di signorilità: quasi una sprezzatura per tutto ciò che è volgare e scurrile.”

Gesualdo Manzella Frontini (1885–1965) poeta, giornalista e scrittore italiano

rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Dacia Maraini photo
Rosario Crocetta photo

“Se dovessi diventare presidente della Regione Sicilia dirò addio al sesso e mi considererò sposato con la Sicilia, le siciliane e i siciliani. Guidare la cosa pubblica è come entrare in un convento e non ho neanche più l'età per certe scorribande.”

Rosario Crocetta (1951) politico italiano

Origine: Citato in Regionali, Crocetta: se divento presidente dico addio al sesso http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/20-agosto-2012/regionali-crocetta-se-diventopresidente-dico-addio-sesso-2111503524274.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 20 agosto 2012].

Eva Riccobono photo

“Lo sapete che fuori dalla Sicilia tutti pensano che i siciliani siano bassi, neri e pelosi?”

Eva Riccobono (1983) supermodella e conduttrice televisiva italiana

Origine: Citato in I segreti di Eva Riccobono:"Sono un cane di mannara" http://livesicilia.it/2012/10/06/i-segreti-di-eva-riccobono-sono-un-cane-di-mannara_193767/, Live Sicilia.it, 6 ottobre 2012.

Louis Godart photo

Argomenti correlati