“[…] nella nostra terra, quando succedono disastri ambientali, tutti sembrano avere degli alibi. In questa terra degli alibi, però, io credo sia colpa di tutti. E credo che dove c'è illegalità non c'è sviluppo economico, e dove non c'è sviluppo si diffonde la malavita organizzata, che stringe legami forti con il mondo politico e amministrativo, rendendo di fatto luoghi meravigliosi come i nostri, depressi e senza speranza.”

—  Luca Abete

Origine: Dall'intervista di Daniela Falchero, Luca Abete: inviato speciale per l'ambiente http://www.greenews.info/rubriche/luca-abete-inviato-speciale-per-lambiente-20150925/, Green News.info, 25 settembre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luca Abete photo
Luca Abete 15
personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo … 1973

Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini photo
Pino Puglisi photo
Giorgia Meloni photo

“Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.”

Giorgia Meloni (1977) politica e giornalista italiana

Origine: Da un' intervista a Giorgia Meloni http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ di Alessandro Galano, Biografieonline.it, 20 febbraio 2012.

Luciano Pedro Mendes de Almeida photo

“È Stato concepito un giro più umano, quindi senza alibi.”

Carlo Verdelli (1957) giornalista italiano

Origine: Da La Gazzetta Sportiva, 2 dicembre 2007.

Michela Vittoria Brambilla photo
Sabrina Ferilli photo

“Quando mi raccontano di sesso nei camper, di stupefacenti, di ammucchiate strane, quasi non ci credo: io il massimo dell'erotismo l'ho fatto appoggiata per terra.”

Sabrina Ferilli (1964) attrice italiana

dall'intervista di Lietta Tornabuoni, Torna la Bella Italiana, La Stampa, 2 luglio 1995, p. 17

Vincenzo De Luca photo

“[Sulla camorra e la crisi dei rifiuti] Il suo spazio di agibilità coincide con le inefficienze della politica. Punto. La camorra è diventato un alibi comodo. Anche di fronte al disastro è riaffiorato il giustificazionismo e quello che Gramsci chiamava cadornismo: scaricare la responsabilità sui sottoposti. Agghiacciante.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Amato, «Il termovalorizzatore a Salerno? Sì, ma voglio mano libera» http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2008_01.pdf/08POL03A.PDF&query=de%20luca, l'Unità, 8 gennaio 2008.

Sandro Pertini photo

“Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologIca, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1979; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_79.htm.

Argomenti correlati