“Corsi a mirarla, e di stupor ripieno: | – Donna non è costei – fra me dicea, – | ché raggio splende in lei piú che terreno, | ma la nunzia del Sol, candida dea.”

—  Ciro di Pers

da La veste bianca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Dicembre 2022. Storia
Argomenti
nunzio , dea , veste , raggio , stupore , terreno , bianco , donna , ripieno
Ciro di Pers photo
Ciro di Pers 4
poeta italiano 1599–1663

Citazioni simili

Gabriele d'Annunzio photo

“La mia ruota in ogni raggio, è temprata dal coraggio, e sul cerchio in piedi splende, la fortuna senza bende.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da Retro Porta Pia.

Carlo Carretto photo
Giacomo Leopardi photo
Vincenzo Monti photo

“[…] e gli brillava il viso | Come raggio di Sol, che dopo il nembo | Ravviva il fiore dal furor battuto | D'aquilon tempestoso.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto II, p. 369
Il bardo della Selva Nera

“Sul Vessillo del Nulla | la Morte può sputare | un astro di più! Il Tempo | non può strapparti | un raggio, Sol levante!”

Pierre Pascal (poeta) (1909–1990) poeta, scrittore e iranista francese

Origine: In morte di un samurai, La via della morte, p. 142

Mario Rapisardi photo
Alda Merini photo

“Tua moglie, una conchiglia di mistero, | donna che si difende alle parole, | come Petrarca ne farei una dea.”

Tua moglie, una conchiglia di mistero
Ballate non pagate

Francesco Petrarca photo

“Ché i be' vostr'occhi, donna, mi legaro.”

Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

Giami photo

“Raggio irradiante d'idolo d'amore | è bellezza di cuore. | Ama bellezza sol chi è bello in cuore, | ama il simile suo chi sa d'amore.”

Giami (1414–1492) poeta persiano

Origine: Da Baharestan, (Il Giardino primaverile), quinta sezione; in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 199.

Argomenti correlati