Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
“«Che fai qui?» disse al bevitore, che trovò seduto davanti a una sfilza di bottiglie, metà delle quali vuote e metà piene. «Bevo» rispose il bevitore con aria cupa. «Perché bevi?» gli domandò il piccolo principe. «Per dimenticare» rispose il bevitore. «Per dimenticare cosa?» volle sapere il piccolo principe, che già lo compativa. «Per dimenticare che mi vergogno» ammise il bevitore abbassando la testa. «Ti vergogni di cosa?» lo interrogò il piccolo principe che desiderava aiutarlo. «Mi vergogno di bere!» concluse il bevitore che si chiuse definitivamente nel silenzio.”
cap. XII, p. 60
Il piccolo principe
Citazioni simili
“Tutti i malvagi sono bevitori di acqua, e lo dimostra il diluvio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
“Conceda Dio a tutti noi, a noi bevitori, una morte così lieve e bella!”
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Variante: Voglia Dio concedere a tutti noi, a noi bevitori, una morte così lieve e bella
“Ti ammiro» disse il piccolo principe, alzando un po' le spalle. «Ma che cosa te ne viene?”
cap. XI, p. 58
Il piccolo principe
“Il piccolo principe non rinunciava mai a una domanda dopo che l'aveva fatta.”
cap. VII, p. 35
Il piccolo principe
Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)