
citato in Amore estremo http://www.primissima.it/pages/film.php?id_film=1066, primissima. it
la pagina dell'intervista non si trova su sito, è necessario una fonte
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare
citato in Amore estremo http://www.primissima.it/pages/film.php?id_film=1066, primissima. it
la pagina dell'intervista non si trova su sito, è necessario una fonte
“La forza della bellezza esiste in misura non minore della forza magnetica e di quella di gravità.”
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
“I cervelli piccini restano schiacciati non dalla bellezza, ma dall'enormità dell'azione.”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare
“Giovinezza, bellezza, forza: i criteri dell'amore fisico sono esattamente gli stessi del nazismo.”
da La possibilità di un'isola
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 15