
— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
— Leiji Matsumoto fumettista e animatore giapponese 1938
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
„Forse dovresti imparare a capire chi sono gli amici e chi i nemici.“
— Elena Ferrante pseudonimo di una scrittrice 1943
Those Who Leave and Those Who Stay
— Valérie Tasso scrittrice francese 1969
Diario di una ninfomane
— Antonio Tabucchi, libro La testa perduta di Damasceno Monteiro
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 126
— Papa Pio X 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835 - 1914
dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
— Rainer Maria Rilke scrittore, poeta e drammaturgo austriaco 1875 - 1926
„Due nemici sono lo stesso uomo dimezzato.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
The Trouble with Being Born
„Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.“
— André Gide scrittore francese 1869 - 1951
„Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.“
Quod quisque amat, laudando commendat sibi.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
„Il più grande nemico della libertà individuale è l'individualismo in se stesso.“
— Saul Alinsky attivista e scrittore statunitense 1909 - 1972
da Rules for Radicals, prologo
„In ciascuna cosa bisogna domandare a sé stesso, se sia ella necessaria.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
vol. I, p. 164
A sé stesso
„Ormai non mi sto più a sentire nemmeno quando parlo a me stesso.“
— Antonio Amurri scrittore e paroliere italiano 1925 - 1992
Qui lo dico e qui lo nego