“[L'Asino di Pontano informa Fracastoro sulla passione che contagia gli italiani per i romanzi d'amore di infima qualità letteraria] FR. Or comprendo, perché le Ombre degl'italiani, che da le funeree fiamme del rogo passano a traghettar l'Acheronte, qua vengano sovente con un gonfio di carte sotto le ascelle. Càppita! son queste le storiettine d'amore, le Milesie novelluzze messe in istampa co' tipi Elzeviriani, con pulita tonditura di coverte. Del resto, temendo Plutone, non fusse da quella pioggia di libercoli, che veniva giù a secchie, allagato d'ogni banda lo stesso Averno, sendovi gran caro di stabbio, gli fè tutti mazzerare in sucida fanghiglia.”
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.
Citazioni simili

da Vip In Trip, n. 8
Controcultura

da Gli strani reazionari delle università, L'Indipendente, 30 settembre 2005

“L'amore è invincibile come la forza italiana.”
Origine: Un vicolo di Mosca, p. 51

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

“Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.”
Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.

Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV

da Saggi sulla storia del Rinascimento

citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972