“Nei morti sempre leggevo qualche cosa nuova e nei vivi udivo replicar mille volte mille cose vecchie.”

da I marmi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mille , vecchio , cosa , volte
Anton Francesco Doni photo
Anton Francesco Doni 3
letterato, editore e traduttore italiano 1513–1574

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Dylan Thomas photo

“Guardiamo una cosa mille volte; forse dovremmo guardarla un milione di volte prima di vederla per la prima volta.”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

Lettere

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Alessandro Baricco photo
Albert Camus photo

“E anche Simone Weil – a volte i morti sono più vicini a noi dei vivi.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

da una conferenza a Stoccolma in occasione del ricevimento del Nobel

George R. R. Martin photo

“«Ogni notte lo uccido di nuovo» confessò Robert. «Mille morti, diecimila morti sono niente al confronto di quello che meritava.»”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Re Robert Baratheon
su Rhaegar Targaryen
2016, p. 53
Il Trono di Spade

Sergio Bambarén frase: “Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”
Sergio Bambarén photo

“Due amici in silenzio a volte dicono di più che con mille parole.”

Sergio Bambarén (1960) poeta, scrittore

da Serena, traduzione di M. Marini, Sperling & Kupfer, 2001. ISBN 8820031892

Romano Prodi photo

“Io faccio. Io duro perché faccio. Non è che faccio perché duro. Altrimenti sarei già caduto mille volte.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Citato in Prodi: «Io duro perché faccio» http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_29/prodi_io_duro_337f3a12-b603-11dc-ac5d-0003ba99c667.shtml, Corriere della sera, 29 dicembre 2007.

Argomenti correlati