“Mantenere i combustibili a base di carbonio nel terreno ancora per un po' non farà molta differenza nel mitigare la perdita di biodiversità. Il vero problema è la pressione della popolazione umana in generale – sovrasfruttamento, distruzione degli habitat, abuso di pesticidi, invasione delle specie, e così via. Rallentare in modo significativo le estinzioni causate dall'uomo, richiederebbe una drastica riduzione della popolazione umana mondiale. E questo è improbabile che accada.”
Quello che la Terra sa
Argomenti
popolazione , habitat , riduzione , estinzione , carbonio , carbone , abuso , invasione , distruzione , pressione , perdita , mondiale , terreno , base , specie , differenza , generale , problema , via , vero , modo , ancora , uomo , pesticida , combustibile , biodiversità , po'Robert Laughlin 10
fisico statunitense 1950Citazioni simili

Citazioni in lingua originale

Savorgnan de Brazza est mort à la tâche pour avoir voulu poursuivre, même au-delà de ses forces, son œuvre de promotion humaine de ces populations congolaises dont nous sommes le propres enfants.

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ci sono tante ragioni che ci condussero a evacuare la popolazione da Phnom Penh e altre città.La prima ragione era quella economica, cioè, di assicurare i viveri ai tanti milioni di abitanti nelle città. Dopo aver lungamente preso in considerazione il problema, siamo arrivati alla conclusione che non potevamo risolvere questo problema finché una popolazione così numerosa rimaneva nelle città. Ma se avessimo evacuato questa popolazione nella compagna, nelle cooperative, quest'ultime avrebbero potuto nutrirla, poiché dispongono di risaie, strumenti di produzione, e tutto ciò di cui avesse bisogno. [... ] La popolazione non avrebbe avuto alcuna fede nella rivoluzione se fosse lasciata a crepare di fame nelle città. Questa era la ragione economica.Connesso a questo problema economico c'era quello della difesa e della sicurezza del paese. Prima della liberazione, conoscevamo già il piano d'emergenza degli imperialist statunitensi e dei loro lacchè. Secondo questo piano, dopo la nostra vittoria e la nostra entrata in Phnom Penh, ci avrebbero creato difficoltà nell'ambito politico, militare, economico e così via per distruggere la nostra rivoluzione. Quindi, dopo aver riflettuto sulla situazione, abbiamo evacuato la popolazione delle città nella campagna, nelle cooperative, per risolvere sia il problema dei viveri e, allo stesso tempo, schiacciare in anticipo il complotto degli imperialisti americani, così che non avrebbero potuto attaccarci quando saremmo entrati a Phnom Penh.

Due ore di lucidità
Origine: Da Tra i curdi ribelli a Bagdad http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0121_01_1968_0184_0005_5294705/, La Stampa, 15 agosto 1968