“Personaggio bellissimo. Era uno tra i più importanti nello spogliatoio. Ti faceva capire cos'era la Juve. Per lui contava la domenica: durante la settimana liberi tutti, ma la domenica sapevi che contavi su un grosso giocatore. Gli avversari avevano paura. Lo vedevo il terrore negli attaccanti: si spostavano dall'altra parte, se c'era Paolo nei paraggi. La sua tecnica era: il primo intervento deve essere duro per far capire immediatamente che aria tira. E poi parlava agli avversari in continuazione, li faceva impazzire, era davvero temutissimo.”

David Trezeguet

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

David Trezeguet photo
Daniele Rugani photo
David Foster Wallace photo
Andrea Barzagli photo
Claudio Amendola photo
Gianluca Zambrotta photo

“Con Fascetti nessun giocatore può dirsi sicuro di andare in campo: solo la domenica, nello spogliatoio, conosciamo la formazione e anch'io resto in attesa di quel verdetto.”

Gianluca Zambrotta (1977) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Giuseppe Calvi, Zambrotta si gode le presenze record: "Il Bari ha carattere: può accelerare" http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/13/Zambrotta_gode_presenze_record_Bari_ga_0_9812135265.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 dicembre 1998.

Joseph Addison photo

“La domenica pulisce tutta la ruggine della settimana.”

Joseph Addison (1672–1719) politico, scrittore e drammaturgo britannico

112
Sunday clears away the rust of the whole week.
The Spectator

“Ho subito odiato la Juve ancor prima di capire di calcio. I motivi c'erano: Togliatti era per la Juve, i missini erano per la Juve e così i romagnoli. Tutti schierati dalla parte del più forte perché come diceva Flaiano l'italiano è sempre il primo a soccorrere i vincitori.”

Carlo Laurenzi (scrittore) (1920–2003) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Quel gusto ribelle di tifare "contro" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/04/05/quel-gusto-ribelle-di-tifare-contro.html, la Repubblica, 5 aprile 1986.

Argomenti correlati