“I figli hanno un unico diritto. Un padre, una madre e dei fratelli. I fratelli sono delle garanzie. I figli devono sentirsi garantiti dai fratelli.”

—  Pupi Avati

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Marzo 2017. Storia
Argomenti
fratello , garanzia , madre , unico , padre , diritto
Pupi Avati photo
Pupi Avati 15
regista italiano 1938

Citazioni simili

Nelson Mandela photo
Che Guevara photo

“[Ultime parole] Addio figli miei, Aleida, Fidel fratello mio.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino
Mario Praz photo
Anthony de Mello photo

“Se non odiate vostro padre e vostra madre, i vostri fratelli e le vostre sorelle, se non rinunciate per sempre a tutto ciò che possedete, non potete essere miei discepoli.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Dovete abbandonare tutto. Non è una rinuncia fisica, lo capite: sarebbe facile. Quando cadono le vostre illusioni, finalmente siete in contatto con la realtà, e credetemi, non sarete mai più soli, mai più. La solitudine non si cura con la compagnia umana. La solitudine si cura attraverso il contatto con la realtà.
Messaggio per un'aquila che si crede pollo

Ninetto Davoli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Abdul Kalam photo
Rino Gaetano photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Se solo le donne comprendessero il proprio valore, la propria forza e la usassero per salvare i mariti, i fratelli e i figli. Per la salvezza di tutti gli uomini!”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

p. 305

Rino Gaetano photo

“Mio fratello è figlio unico […] perché è convinto che esistono ancora gli sfruttati, malpagati e frustrati. | Mio fratello è figlio unico sfruttato, | represso, calpestato, odiato | e ti amo Mario.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.

Argomenti correlati