
“Non è libertà di ascolto la possibilità di accendere o spegnere la radio.”
Aforismi e profezie
vol. I, p. 78
Letterine
“Non è libertà di ascolto la possibilità di accendere o spegnere la radio.”
Aforismi e profezie
“La notte scorsa a mezzanotte mi sentivo immenso ma adesso mi sento come trenta centesimi.”
Senza fonte
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
Origine: Citato in Lavinia Farnese, Borsellino, eroe borghese in prima linea contro la mafia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/17/paolo-borsellino-eroe-borghese-in-prima-linea.htmlPaolo, la Repubblica, 17 luglio 2006, p. 53.
Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.