“Con Federico Fellini parlavamo spesso di lui, era uno dei nostri pupilli, uno dei nostri amori, uno dei nostri argomenti preferiti. Fellini infatti lo usò per la locandina de La città delle donne. A me sarebbe piaciuto tantissimo usarlo anche come attore perché era meraviglioso, aveva una faccia straordinaria, mi metteva una grande allegria guardarlo. Era proprio lo spirito fanciullesco dello scugnizzo, dell'intelligenza pura in tutti i sensi.”

Roberto Benigni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Andrea Pazienza photo
Andrea Pazienza 18
fumettista e pittore italiano 1956–1988

Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini photo

“La dolce vita di Fellini è troppo importante perché se ne possa parlare come si fa di solito di un film. Benché non grande come un Chaplin, Eisenstein o Mizoguchi, Fellini è senza dubbio "autore", non "regista". Perciò il film è unicamente suo: non vi esistono né attori né tecnici: niente è casuale.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51

Suso Cecchi D'Amico photo
Alessandro Piperno photo
Claudia Cardinale photo
Indro Montanelli photo
Anita Ekberg photo

“[Su Federico Fellini] Era un tipo molto esigente quando dirigeva, incline a improvvisi attacchi d'ira. Sul set era un padrone assoluto, d'altronde lui stesso lo diceva che fuori dal set si sentiva vuoto. Apparentemente gentile, in realtà un despota. In privato era un disastro. […] Prima di tutto non aveva rispetto delle donne, affamato di sesso chiedeva prestazioni particolari.”

Anita Ekberg (1931–2015) attrice svedese

Origine: Da un'intervista del 2010; pubblicata nel Corriere della Sera, 13 gennaio 2015 e ripresa in Emilia Costantini, Cinquantamila.Corriere.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=54b4f227b8c6a.

Antonio Monda photo

“Negli anni ’60-’70 avevamo un cinema più industriale, grandi produttori, penso ai nomi storici, De Laurentiis, Ponti, Cristaldi, Mario Cecchi Gori, e magari ho dimenticato qualcuno, che dialogavano con i giganti del cinema, Fellini, Rossellini, De Sica, Visconti, Pasolini.”

Antonio Monda (1962) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Stefano Vaccara, A casa di Antonio Monda: da New York a Roma, di festa in festa per il cinema http://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/10/24/a-casa-di-antonio-monda-da-new-york-a-roma-di-festa-in-festa-per-il-cinema/, lavocedinewyork.com, 24 ottobre 2017.

Argomenti correlati