Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51
“Con Federico Fellini parlavamo spesso di lui, era uno dei nostri pupilli, uno dei nostri amori, uno dei nostri argomenti preferiti. Fellini infatti lo usò per la locandina de La città delle donne. A me sarebbe piaciuto tantissimo usarlo anche come attore perché era meraviglioso, aveva una faccia straordinaria, mi metteva una grande allegria guardarlo. Era proprio lo spirito fanciullesco dello scugnizzo, dell'intelligenza pura in tutti i sensi.”
Roberto Benigni
Argomenti
pupillo , preferito , allegria , allegro , argomento , attore , intelligenza , donne , spirito , grande , proprio , città , straordinarioAndrea Pazienza 18
fumettista e pittore italiano 1956–1988Citazioni simili
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.taxidrivers.it/19924/interviste/intervista-a-domitilla-damico.html, TaxiDrivers.it, 5 settembre 2011.
Origine: Da Qualche film, Quaderni piacentini, n. 48-49, gennaio 1973, anno XII, p. 217; poi in Capire con il cinema. 200 film prima e dopo il '68, Feltrinelli, 1977.
Origine: Da un'intervista del 2010; pubblicata nel Corriere della Sera, 13 gennaio 2015 e ripresa in Emilia Costantini, Cinquantamila.Corriere.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=54b4f227b8c6a.
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003
Origine: Dall'intervista di Stefano Vaccara, A casa di Antonio Monda: da New York a Roma, di festa in festa per il cinema http://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/10/24/a-casa-di-antonio-monda-da-new-york-a-roma-di-festa-in-festa-per-il-cinema/, lavocedinewyork.com, 24 ottobre 2017.