da I fatti di Lissa, Torino, 1866, p. 26
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 162.
“La flotta italiana rimase padrona delle acque del combattimento”
telegramma del Ministero dell'Interno, 21 luglio 1866
Argomenti
telegramma , flotta , ministero , combattimento , padrona , padrone , luglio , interno , italianoCarlo Pellion di Persano 2
ammiraglio e politico italiano 1806–1883Citazioni simili
da Le mirage, 12<sup>a</sup> composizione, p. 98
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
“(Il Community Charge è) l'ammiraglia della flotta Thatcher.”
da note dei parlamentari conservatori, luglio 1987
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 192
Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“La pederastia è utile, se non altro perché aumenta l'autonomia della flotta.”
citato in Focus, n. 103, pag. 208