“La iettatura è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.”

Origine: Citato in Camilla Cederna, Giovanni Leone, Feltrinelli, 1978. p. 35.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
tenero , conto , bisogno , cosa
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952

Citazioni simili

Giovannino Guareschi photo

“Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera democrazia.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. XVII

“La finzione è utile unicamente perché ci mette nelle condizioni di tenere conto di che cosa è storia e che cosa è astrazione.”

Bernard Williams (1929–2003) filosofo britannico

da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.

Caparezza photo
Aristotele photo

“Riguardo alle esigenze della poesia, bisogna tener presente che cosa impossibile ma credibile, è sempre da preferire a cosa incredibile anche se possibile.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Da Poetica, 25, 1461b.

Etty Hillesum photo

“Una vera maturazione non può tener conto del tempo.”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Lettere 1941-1943

Alexander Stubb photo

“[Sul matrimonio tra persone dello stesso sesso] La Finlandia dovrebbe sforzarsi di diventare una società dove la discriminazione non esiste, i diritti umani sono rispettati e due adulti possono sposarsi senza tener conto del loro orientamento sessuale.”

Alexander Stubb (1968) politico finlandese

Origine: Citato in Finlandia, legalizzati i matrimoni gay http://archivio.internazionale.it/news/tmnews/2014/11/28/finlandia-legalizzati-i-matrimoni-gay, Internazionale.it, 28 novembre 2014.

Fabrizio De André photo
Fausto Cercignani photo

“Se ti rifiuti di tener conto della teoria, allora hai dimenticato che la prassi è spesso figlia della teoria.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 59

Argomenti correlati