“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.”

—  Plutarco

Origine: Citato in Montaigne; citato in Aa. Vv., Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Esculapio, Bologna, 2008, p. 1 http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1. ISBN 978-88-7488-271-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Plutarco frase: “I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.”
Argomenti
fiaccola , giovani , giovane
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

K'naan photo
Gabriele d'Annunzio photo

“La fiaccola sotto il moggio.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo

“La fiaccola che ci ha passato non si spegnerà mai.”

Thomas Alva Edison (1847–1931) inventore e imprenditore statunitense

“Un amante è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!”
Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Olindo Guerrini photo

“Avanti, avanti, avanti | con la fiaccola in pugno e con la scure!”

Olindo Guerrini (1845–1916) poeta e scrittore italiano

da Ai poeti pinzocheri
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

Jean Jaurès photo

“Ogni popolo andava con una fiaccola in mano per le strade d'Europa. E ora c'è l'incendio.”

Jean Jaurès (1859–1914) politico francese

Origine: In riferimento ai nazionalismi che avrebbero portato allo scoppio della Prima guerra mondiale. Citato nel documentario di Leandro Castellani Jean Jaures, apostolo del pacifismo (1968), trasmesso da Rai Storia il 23 febbraio 2011.

“La storia, in mano a Mary Renault, è come una fiaccola che diffonde luce vivida e meravigliosa sull'antichità.”

The Guardian
Fonte?
Il ragazzo persiano, Citazioni sul libro

Georg Christoph Lichtenberg photo

“È impossibile portare la fiaccola della verità tra la folla senza bruciare qua e là una barba o una parrucca.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

“Certe statue sanno tacere molto bene | certe fiaccole sprecano solo il gas.”

Ennio Rega (1953) cantautore e compositore italiano

da Indovinando sbagliando
Lo scatto tattile

Argomenti correlati