“I dialoghi italiani, con i sigilli di memoria su cui si basano, debbono riportare il lettore ai Sigilli, come all'opera di Bruno che contiene un programma di lavoro, l'opera con cui egli inaugurò tutta la sua azione in Inghilterra, facendo dell'arte della memoria una questione cruciale. Un lettore dei Sigilli che si fosse spinto sino al Sigillo dei Sigilli era in grado di sentire dialoghi italiani sul piano della poesia, vederli sul piano dell'arte e capirli filosoficamente, come prediche sulla religione di Amore, Magia, Arte e Mathesis.”

Origine: L'arte della memoria, p. 295

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Frances Yates photo
Frances Yates 8
storica, insegnante e saggista britannica 1899–1981

Citazioni simili

François-Joachim de Pierre de Bernis photo

“La naturalezza è il sigillo del genio.”

François-Joachim de Pierre de Bernis (1715–1794) cardinale, arcivescovo cattolico e politico francese
Papa Benedetto XVI photo

“La verità è bella, verità e bellezza vanno insieme: la bellezza è il sigillo della verità.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

Filone di Alessandria photo

“Il sigillo archetipo, che noi diciamo essere il mondo intellegibile non può che identificarsi con il logos divino.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

“Quella proposta che ti ricondusse,
io quella dissi al cospetto di tutti,
e poi codesto fatto feci scrivere.
Sigillo di mia lingua in questo giace.”

Crizia (-460–-403 a.C.) politico, scrittore e filosofo ateniese, membro dei Trenta tiranni

Frammenti di alcune opere, Elegie

Filone di Alessandria photo

“Il logos Creatore è di per sé il sigillo, secondo la cui impronta ha assunto la propria forma ogni cosa creata.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Giorgio Faletti photo
Herman Melville photo

Argomenti correlati