“E tra gli animali, dicono, non vi sono neppure leggi scritte: ma nemmeno tra gli uomini, almeno fin quando la loro vita è trascorsa nella felicità.”

—  Porfírio

III; 2015, p. 377
De abstinentia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
leggi , felicità , scritta , animale , uomini , vita
Porfírio photo
Porfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301

Citazioni simili

Aristotele photo

“Neppure le leggi scritte è bene lasciare inalterate.”

II, 8, 1269a
Politica

Jane Welsh Carlyle photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Helen Keller photo

“La felicità è il frutto finale e perfetto dell'obbedienza alle leggi della vita.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense

The Simplest Way to be Happy (1933)

Daniela Santanchè photo

“[In merito al «sistema prostitutivo» di Arcore] Ognuno nella vita fa… dei propri gusti privati… fa quello che gli pare. […] Guardi che tutti gli uomini, quando parlano di noi donne, o quando sono tra di loro, secondo lei che cosa si dicono? Dicono che noi donne siamo intelligenti?”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

da Le invasioni barbariche, LA7, 11 marzo 2015
Origine: Visibile al minuto 18:20 del video Le Invasioni Barbariche - Puntata 11/03/2015 https://www.youtube.com/watch?v=cIEx2KBnvLI, LA7, YouTube, 11 marzo 2015.

Erri De Luca photo
Charles Darwin photo
Morrissey photo
Leonardo Da Vinci photo
Albert Schweitzer photo

“Nessuno dovrebbe tollerare che vengano inflitte agli animali delle sofferenze e neppure declinare le proprie responsabilità. Nessuno dovrebbe starsene tranquillo pensando che altrimenti si immischierebbe in affari che non lo riguardano. Quando tanti maltrattamenti vengono inflitti agli animali, quando essi agonizzano ignorati per colpa di uomini senza cuore, siamo tutti colpevoli.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 100. ISBN 978-88-8093-714-2

Argomenti correlati