“Il famoso rivoluzionario Giuseppe Mazzini, più conosciuto in Russia come patriota italiano, cospiratore e agitatore che come metafisico deista e fondatore della nuova chiesa in Italia, sì, proprio Mazzini ritenne utile e necessario nel 1871, il giorno dopo la disfatta della comune di Parigi, quando i feroci esecutori di Versailles fucilavano a migliaia i disarmati comunardi, affiancare l'anatema della chiesa cattolica e le persecuzioni poliziesche dello Stato con il suo proprio anatema sedicentemente patriottico e rivoluzionario ma nella sostanza assolutamente borghese e teologico insieme.”
Michail Bakunin, Stato e Anarchia
Argomenti
anatema , rivoluzionario , chiesa , cospiratore , agitatore , disarmato , esecutore , poliziesco , fondatore , disfatta , patriota , anarchia , stato , persecuzione , metafisico , ferocia , migliaio , sostanza , utile , borghese , borghesia , cattolico , comune , insieme , italiano , giorno , tre-giorni , due-giorni , dopo , proprioGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili
1993, p. 276
L'eredità della Priora
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.

L'inconveniente di essere nati
Origine: Cfr. Libro di Giobbe: «Perisca il giorno che io nacqui | e la notte in cui si disse: "È stato concepito un maschio!"».

Origine: Ora in Oriana Fallaci, Intervista con il potere, BUR, 2010.

“«Crocco» però non era un patriota, bensì un criminale comune feroce e sanguinario.”
da La regina del sud, Mondadori, 1992, p. 176