Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
“[…] chi dica Palestrina, dice la sintesi del gran travaglio dal canto gregoriano alla musica fiamminga, sintesi compiuta con quell'animo con cui Masaccio dipinse la cappella del Carmine o, anzi, con quella duttile potenza di assorbimenti inventivi che Raffaello portò a dipingere le Stanze e le Logge.
Nella Forma si fanno armonia il divino e il terrestre, con una consapevolezza di suprema serenità.”
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana
Citazioni simili

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

“Non la sintesi, ma la tensione dei contrari appaga l'intelligenza.”
In margine a un testo implicito

“Un battito di cuore, sintesi di tutta la bellezza della vita.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/