“[…] chi dica Palestrina, dice la sintesi del gran travaglio dal canto gregoriano alla musica fiamminga, sintesi compiuta con quell'animo con cui Masaccio dipinse la cappella del Carmine o, anzi, con quella duttile potenza di assorbimenti inventivi che Raffaello portò a dipingere le Stanze e le Logge.
Nella Forma si fanno armonia il divino e il terrestre, con una consapevolezza di suprema serenità.”

da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Flora photo
Francesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo
Adriano Tilgher photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l'idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L'invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

Carl Schmitt photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Gioacchino Alfano photo

“Un battito di cuore, sintesi di tutta la bellezza della vita.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Argomenti correlati