da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
“Fu ardito caldo veemente urtantesi nelle cose, ardito nelle voci […] nelle locuzioni nelle costruzioni, nel trarre dal greco e latino le forme così dei sentimenti […] come delle parole, […].”
24; 1898, Vol. I, p. 111
Zibaldone
Argomenti
ardito , locuzione , greco , costruzione , caldo , latino , sentimento , parola , parola-chiaveGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
“De' Medici vi venne ardito e franco | Braccio, e mostrò quanto fussi gagliardo.”
Origine: La giostra, XXXIV
CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.