“Per tutti quelli che studiano i teropodi, la descrizione di Deinonychus (Ostrom, 1969) è lo spartiacque tra due epoche. Chi, come me, si sente parte della "terza generazione post-ostromiana", ed ha un legame particolare con uno interessante paraviano fortunatamente scampato alla degenerazione mediatica inflitta a Velociraptor, conserverà la monografia di Ostrom su Deinonychus come una laica reliquia del pensiero scientifico. A distanza di quaranta anni, la descrizione di questo Dromaeosauridae mantiene buona parte del suo valore e significato. Abbiamo corretto alcune identificazione ossee, riveduto alcuni distretti muscolari, ma l'impianto generale resta valido e significativo.”
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Argomenti
post , generazione , descrizione , reliquia , degenerazione , distretto , identificazione , parte , impianto , corretto , distanza , legame , significato , generale , particolare , valor , valore , pensiero , due-giorni , restaAndrea Cau 13
naturalista e paleontologo italiano 1978Citazioni simili
“Un buon Branco lo si sente ad almeno 200 m di distanza.”

“Le «belle descrizioni» mi hanno messo addosso il gusto delle descrizioni in tre righe.”
24 maggio 1909; Vergani, p. 272
Diario 1887-1910

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse