“Se uno sciocco si dichiara tale, gli si crede sulla parola. Se un genio proclama di esserlo, si pretende che lo dimostri.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Novembre 2023. Storia
Alessandro Morandotti photo
Alessandro Morandotti 62
antiquario italiano 1909–1979

Citazioni simili

Enzo Costa photo

“Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.”

Enzo Costa (1964–2014) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Nessuno, quanto gli sciocchi, si crede capace di ingannare le persone intelligenti.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Jean de La Bruyère photo
Xavier Forneret photo

“Lo sciocco cerca di mordere il genio; quest'ultimo può sanguinare, ma la piaga guarisce mentre la mascella dello sciocco resta con i denti rotti, che non rispuntano.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Tony Blair photo
Baltasar Gracián photo

“Non è sciocco chi ostenta di esser tale, ma colui che davvero lo è […]”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Sapersi servire della stoltezza, p. 143
Oracolo manuale e arte di prudenza

Richard Wagner photo

“Si può valutare assai bene l'estraneità del genio in questo mondo dalle domande sciocche che gli vengono rivolte.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

novembre-dicembre 1881
Il libro bruno

Marguerite Yourcenar photo
Egle Becchi photo

“La ricerca sperimentale, non si svolge neutra là dove, proprio richiamandosi all'oggettività ed imparzialità della sperimentazione, tale si dichiara.”

Egle Becchi (1930) scrittrice e pedagogista italiana

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994

Argomenti correlati