„L'obbedienza è la furbizia dei santi; è un talismano che indora tutte le cose.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
I, 9, p. 30
Diario di scuola
„L'obbedienza è la furbizia dei santi; è un talismano che indora tutte le cose.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
Origine: Da Opere complete, vol. 1, Catania, 1976; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 212. ISBN 88-85944-12-4
— Maurice Maeterlinck poeta, commediografo e saggista belga 1862 - 1949
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115
„La mia idea della vita è di aiutare la povera gente perché così non ci sarà più delinquenza.“
— Raffaele Cutolo criminale italiano 1941
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
17 aprile 1847, p. 27
„Di tutte le città dell'alta Romagna, Cesena è la più segreta.“
— Sergio Zavoli giornalista, scrittore e politico italiano 1923
Origine: Citato in www.homolaicus.com http://www.homolaicus.com/arte/cesena/storia/sommario.htm, da I giorni della meraviglia, Marsilio, Venezia, 1994.
— Michel De Montaigne filosofo, scrittore e politico francese 1533 - 1592
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
— Jean Viollet 1875 - 1956
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 113