162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
“Molti animali hanno virtù naturali tali da renderli assai atti al presagire e al vaticinare.”
cap. LIV; 2007, p. 90
La filosofia occulta
Agrippa von Nettesheim 7
alchimista, astrologo e esoterista tedesco 1486–1535Citazioni simili
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”
Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4
“Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia, i cui fondamenti sono la virtù e il talento.”
“La virtù […] è naturale nell'uomo!…Dio ne ha posto i germi nel cuore dei mortali!…”
Gli dei hanno sete
lib. II, cap. 23; p. 104
Del senso delle cose e della Magia