“[Sull'Arco di Traiano] L'arco è il più meraviglioso d'Italia e importa poco se uno dei suoi bassorilievi rappresenti la conquista della Dacia o della Mesopotania, la deduzione di una colonia di veterani o la composizione di una questione ereditaria, e un altro rappresenti i provvedimenti di Traiano nei riguardi del commercio o un'incoronazione trionfale.”
1954
Dal Vesuvio all'Etna
Argomenti
deduzione , trionfale , veterano , provvedimento , colonia , arco , colono , colon , composizione , commercio , conquista , importo , questione , traduzione , riguardo , bassorilievo , poco , altroRoger Peyrefitte 19
diplomatico, scrittore e attivista francese 1907–2000Citazioni simili

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

Origine: Benevento, p. 13

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.

I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia

“[Gaffe] C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce.”