“Che cosa vieta di dire la verità ridendo?” Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano I, 1, 23-24
“«A voi giovani l’unica cosa che importa sapere è se ho raccontato un aneddoto vero o falso e sottovalutate il fatto che contenga la verità che cerchiamo».” Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano Storia della filosofia greca: Da Socrate in poi
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “So dove sto andando e conosco la verità, e non devo essere ciò che voi volete che io sia. Sono libero di essere ciò che voglio.” Muhammad Ali (1942–2016) pugile statunitense
“Sei la mia vita, sei la mia speranza | sei la catena, sei la fune | sei il mio Dio, sei il mio inferno | sei il cielo, sei me stessa | sei la ragione per cui vivo | sei tutto quello che devo scoprire.” Charlotte Gainsbourg (1971) attrice e cantante francese 5:55
“Non mi fermerò davanti a niente: la mia missione è dare onore a tutti quei morti e restituire la verità alla storia.” Gaspare Spatuzza (1964) criminale italiano
“L'impossibilità in cui mi trovo di provare che Dio non esiste, mi fa scoprire la sua esistenza.” Jean de La Bruyère libro I caratteri I caratteri
“Richiamare la connessione della fede con la verità è oggi più che mai necessario, proprio per la crisi di verità in cui viviamo. Nella cultura contemporanea si tende spesso ad accettare come verità solo quella della tecnologia: è vero ciò che l'uomo riesce a costruire e misurare con la sua scienza, vero perché funziona, e così rende più comoda e agevole la vita. Questa sembra oggi l'unica verità certa, l'unica condivisibile con altri, l'unica su cui si può discutere e impegnarsi insieme.” Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 25
“Ma che importa se è finita | che cosa importa se era la mia vita o no? | Ciò che conta è che sia stata | una fantastica giornata, morbida!” Vasco Rossi (1980) cantautore italiano da Splendida giornata, n. 8 Vado al massimo
“La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza.” Willard Van Orman Quine (1908–2000) filosofo, logico intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi