“Il gran Prusso tiranno [Federico II di Prussia], al qual dan fama | Marte e Pallade a gara, or su la sponda | sta di Cocito, oltre alla cui negr'onda | fero Minosse ad alta voce il chiama. […] | costui, macchiato di assoluto regno, | non può d'uomo usurpar nome, né loda; | ma, di non nascer re forse era degno.”

Origine: Da Sonetto CXVIII, nelle Rime.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
sponda , sonetto , gara , tiranno , degno , tirannia , fama , regno , re , assoluto , voce , nome , uomo , forse
Vittorio Alfieri photo
Vittorio Alfieri 70
drammaturgo italiano 1749–1803

Citazioni simili

Thomas Mann photo
Angelus Silesius photo

“L'abisso della mia anima chiama sempre a gran voce l'abisso di Dio: dimmi, qual è più profondo?”

Angelus Silesius (1624–1677) poeta e mistico tedesco

Il pellegrino cherubico

Vincenzo Monti photo
Papa Gregorio IX photo

“Federico II, il cosiddetto imperatore […] re della pestilenza […] eretico e precursore del'Anticristo.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

Bayezid I photo

“[Su Manuele II di Bisanzio] Chiunque veda costui, pur non conoscendolo, dovrà certamente pensare «Costui deve essere un re!»”

Bayezid I (1354–1403) sultano dell'Impero ottomano

attribuita, citato in Judith Herrim, Byzantium

Alfred Rosenberg photo
Neri Marcorè photo

“Il re leone II: il regno di Simba (1998) – doppiaggio”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Film

Papa Giovanni Paolo II photo

“Né l'anima né il corpo, presi separatamente, sono l'uomo: quello che si chiama con questo nome è ciò che nasce dalla loro unione.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 47

“[Federico II di Svevia] è però incontrastabile che le più antiche nostre memorie sin da quest'epoca ci rappresentano il parlamento siciliano assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

Argomenti correlati