“Per mia madre sarei disposto a uccidere, a smetterla con il calcio. Mia madre è il mio amore più grande.” Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
“La felicità è per le persone semplici, non è interesse degli dei – o di chi arriva ad assomigliare loro – dei divi. Chi chiede di creare, impressionare e decidere – in cambio deve essere disposto a morire. Gli dei non hanno mai paura di morire, perché sanno che la loro vita è meno importante di quanto hanno fatto e detto, di quello che sono stati.” Carlo Mazzoni (1979) scrittore e cantautore italiano A Beautiful Set
“Capannoni con cipressi dall'Arizona e villetta adiacente. Abbiamo tutti una villetta adiacente. Praticamente il nostro paese non è altro che un condominio fatto a fette e disposto in orizzontale.” Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano Perego Giù al nord
“Nei periodi di grandi traversie ci si accorge con stupore che sono di più le persone capaci di morire per degli ideali che quelle disposte a vivere per essi.” Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco Origine: Aforismi, p. 80
“Temi, Adso, i profeti e coloro disposti a morire per la verità, ché di solito fan morire moltissimo con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro.” Umberto Eco libro Il nome della rosa Origine: The Name of the Rose (1980)
“Chi è disposto a morire per la sua fede, pensando di meritare un posto in Paradiso, non potrà nemmeno essere sicuro di avere un posticino in un cimitero.” Giuseppe Tobia
“Un altro disegno nacque la sera dalle finestre di Salerno ed esso mi risparmierà ogni descrizione di una terra deliziosa e fertilissima. Chi non sarebbe stato disposto a studiare in questa cittadina nel tempo in cui vi fioriva una università?” Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e… 22 marzo 1787, ed. 2004
“Un altro disegno nacque la sera dalle finestre di Salerno ed esso mi risparmierà ogni descrizione di una terra deliziosa e fertilissima. Chi non sarebbe stato disposto a studiare in questa cittadina nel tempo in cui vi fioriva una università?” Scuola Medica Salernitana Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia
“Ancora un altro giorno per ricordare di dover vivere e per dimenticare di dover morire.” Giuseppe Tobia
“La caratteristica positiva della guerriglia consiste proprio nel fatto che ogni individuo è disposto a morire non per difendere astrattamente un ideale, ma per farlo diventare realtà.” Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino Origine: Da La guerra di guerriglia, p. 20.